Colpo di calore nei pet: tutto quello che un pet parent dovrebbe sapere
L’estate è divertimento… fino a quando non diventa troppo calda. Mentre noi possiamo cercare l’ombra o bere qualcosa di fresco, i nostri animali dipendono completamente da noi per la protezione dal caldo.
Uno dei pericoli peggiori durante la stagione calda è il
colpo di calore, una condizione seria che può colpire cani e gatti rapidamente e, se non trattata, può diventare letale.
Ma non preoccuparti: con le giuste precauzioni e un po’ di consapevolezza, puoi mantenere il tuo amico a quattro zampe al sicuro e al fresco per tutta l’estate.
Cos’è il colpo di calore?
Il colpo di calore si verifica quando il corpo di un animale si surriscalda e non riesce più a regolare efficacemente la propria temperatura.
A differenza degli esseri umani, cani e gatti
non sudano su tutto il corpo: si raffreddano ansimando e sudando leggermente attraverso i cuscinetti delle zampe.
Alcuni animali sono più a rischio di altri, ad esempio:
- Razze brachicefaliche (dal muso piatto) come Bulldog, Carlini e gatti Persiani
- Cuccioli, gattini e animali anziani
- Animali in sovrappeso
- Animali con pelo folto o scuro
Segnali da tenere d’occhio
Riconoscere i sintomi in tempo può salvare la vita.
Sia nei cani che nei gatti, i sintomi del colpo di calore includono:
- Respirazione rapida o affannosa
- Letargia o debolezza
- Barcollamento o movimenti scoordinati
- Salivazione eccessiva (più comune nei cani)
- Occhi arrossati o vitrei
- Vomito o diarrea nei casi gravi
Se noti uno o più di questi sintomi, porta subito il tuo pet in un luogo ombreggiato, offrigli acqua fresca e
contatta immediatamente il tuo veterinario.
Come proteggere il cane dal caldo
La buona notizia? Il colpo di calore è quasi sempre prevenibile con qualche accorgimento.
Prima regola: evita le passeggiate nelle ore più calde della giornata. La mattina presto o la sera tardi sono i momenti migliori: l’aria è più fresca e l’asfalto non è rovente.
Un trucco semplice per capire se il suolo è troppo caldo? Appoggia il dorso della mano sull’asfalto per qualche secondo. Se è troppo caldo per te, lo è anche per le zampe del tuo cane.
Se devi uscire durante il giorno, fallo per poco tempo e scegli percorsi ombreggiati o erbosi.
Puoi anche proteggere le zampe del tuo cane applicando un balsamo protettivo o usando delle
scarpette.
Per
ulteriori info o consigli su come gestire le uscite durante le giornate estive, leggi il nostro articolo
qui.
Un altro errore comune è quello di fare una doccia fredda al cane prima di portarlo a spasso. Può sembrare una buona idea per rinfrescarlo, ma in realtà il
pelo bagnato può intrappolare il calore, come una coperta calda e umida.
Un altro consiglio importante:
non tosare completamente il cane in estate. Anche se non sembra, il pelo lo aiuta a
regolare la temperatura corporea.
Rasarlo a zero toglie questo isolamento naturale, espone la pelle al sole diretto e può aumentare il rischio di
scottature e perfino di
melanoma, specialmente negli animali predisposti.
Come mantenere fresco il gatto con il caldo
I gatti non escono a passeggio come i cani, ma hanno comunque bisogno di aiuto per restare freschi in casa, soprattutto se fa molto caldo o l’ambiente è poco ventilato.
Ecco come fare:
- Ventilare bene la casa: usa ventilatori, tieni le tende chiuse nelle ore più calde e assicurati che ci siano zone fresche e ombreggiate.
- Disponi ciotole d’acqua fresca in più punti: puoi aggiungere un cubetto di ghiaccio o usare una fontanella per stimolare il gatto a bere di più. L’idratazione è fondamentale per la termoregolazione.
- Spazzola regolarmente: eliminare il pelo in eccesso aiuta a evitare nodi e accumuli di calore, soprattutto per le razze a pelo lungo come Maine Coon o Persiani.
Importante: non tosare il gatto, a meno che non sia indicato dal veterinario. Anche il pelo del gatto offre una protezione essenziale.
- Offri superfici fresche: piastrelle di marmo, tappetini refrigeranti o un asciugamano leggermente umido possono offrire un punto fresco dove riposare.
Come rinfrescare l’animale nel modo giusto
Bagnare completamente il cane o il gatto può sembrare una buona idea, ma spesso è controproducente: il pelo bagnato trattiene il calore.
Meglio concentrarsi sulle
zone con meno pelo e dove il calore si disperde più facilmente:
- Sotto la pancia
- Ascelle
- Parte interna delle cosce
Puoi usare un asciugamano umido o spruzzare delicatamente acqua fresca (non ghiacciata) su queste aree.
Funziona bene sia per i cani che per i gatti,
purché il gatto sia a suo agio con l’acqua.
In breve
Il colpo di calore è una minaccia seria, ma si può evitare facilmente seguendo questi piccoli accorgimenti.
- Per i cani: passeggiate ad orari intelligenti, niente rasature inutili, attenzione alle zampe e niente pelo fradicio.
- Per i gatti: buona ventilazione, idratazione, spazzolatura regolare e aree fresche per riposare.