Portare a spasso il cane in estate - Informazioni fondamentali!

Portare a spasso il cane in estate - Informazioni fondamentali!

Ti è mai capitato di pensare: “Fa troppo caldo… ora cosa posso fare con il cane?”  Tranquillo, non sei l’unico.
In estate, molti pet parent si trovano a dover gestire un equilibrio complicato: cani pieni di energia e un caldo tale da rendere insopportabile anche solo l’idea di uscire. Altri invece hanno a che fare con cani che non lascerebbero l’aria condizionata nemmeno la pappa più buona del mondo. Ecco perché abbiamo preparato questa breve guida su come gestire le passeggiate del tuo cane durante l’estate.

Come pianificare le passeggiate estive
Quando fa molto caldo, cerca di uscire presto al mattino o tardi la sera.
Sono i momenti più freschi della giornata, ideali per variare le attività: vai in aree ombreggiate e nei parchi della zona.
Se vivi in città, è fondamentale evitare l’asfalto bollente. Il pavimento può raggiungere temperature pericolose e danneggiare i polpastrelli del tuo cane. Puoi proteggerli con apposite creme, scarpette oppure scegliendo percorsi erbosi o sterrati quando possibile.

E durante il resto della giornata?
Nelle ore più calde, meglio limitarsi a passeggiate brevi e funzionali, giusto il tempo per i bisogni.
Per il resto, organizza attività divertenti a casa.

Attività divertenti da fare in casa
Ci sono tanti modi per tenere il tuo cane mentalmente attivo anche al chiuso.
Ecco alcune idee:
  • Giochi olfattivi, come nascondere premi in giro per casa o usare degli appositi tappetini per la ricerca olfattiva
  • Giochi di ricerca o “nose work”
  • Brevi sessioni di addestramento con rinforzo positivo
Se possibile, prova a fare lezioni di nuoto per cani in strutture specializzate: ottime per rinfrescarsi e dare sfogo all'energia.

Attenzione ai cambi di temperatura!
Passare da ambienti freschi (come la casa o l'auto con l' aria condizionata) al caldo esterno può causare shock termico.
Ecco come aiutare il tuo cane ad adattarsi più gradualmente:
  • Tieni i finestrini aperti mentre l’aria condizionata è accesa
  • Abbassa gradualmente la potenza dell’aria condizionata
  • Quando la temperatura interna si avvicina a quella esterna, fai uscire il cane
Anche il passaggio opposto — da un ambiente molto caldo a uno molto freddo — può creare problemi, come diarrea o disturbi digestivi. Per rendere il passaggio più graduale:
  • Evita getti d’aria fredda diretti sul cane
  • Fallo riposare in una zona ventilata ma non troppo fredda
  • Aspetta qualche minuto in un’area a temperatura intermedia prima di entrare in ambienti molto freschi

In conclusione
Con un po’ di organizzazione e attenzione, le passeggiate estive possono essere comunque piacevoli e sicure.
Rispettando i bisogni del tuo cane, adattando la routine e restando attento ai segnali di disagio, potrete godervi insieme la stagione, anche sotto il sole più cocente.