La tua privacy è importante per noi
Utilizziamo cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito.
Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione/marketing.
Acconsentendo all'uso dei cookies di profilazione/marketing potremo offrirti messaggi pubblicitari corrispondenti alle tue esigenze.
Utilizziamo cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Farmina
SESSID: Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito e consente di accedere alle aree riservate. Scadenza: Session Tipo: HTTP
farmina_lang: Salva la lingua selezionata. Scadenza: 1 anno Tipo: HTTP
cookie_test: Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Scadenza: 60 minuti Tipo: HTTP
CookieConsent#: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Scadenza: 1 anno Tipo: HTTP
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Google
_gid: Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP
_gat_farminaGlobal: Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che i dati per la prima visita e la visita più recente. Scadenza: pochi secondi Tipo: HTTP
_dc_gtm_UA#: Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che i dati per la prima visita e la visita più recente. Scadenza: pochi secondi Tipo: HTTP
Google Tag Manager
_ga: Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook
_fbp: Utilizzato per monitorare le visite sui siti web. Scadenza: 3 mesi Tipo: HTTP
Google
ads/ga-audiences: Utilizzato da Google AdWords per coinvolgere nuovamente i visitatori in base al comportamento online del visitatore. Scadenza: Session Tipo: Pixel
test_coockie: Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP
Google Tag Manager
_gcl_au: Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficacia pubblicitaria su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi. Scadenza: 3 mesi Tipo: HTTP
Conoscere il tuo gatto: i 3 comportamenti più comuni
I gatti sono affascinanti e misteriosi compagni. A differenza dei cani, i felini sono più indipendenti, affettuosi quando decidono loro, e spesso comunicano in modi che lasciano perplessi anche i cat parents più esperti. Se ti sei mai chiesto, “Perché il mio gatto miagola così tanto?” oppure “Perché mi morde mentre lo accarezzo?” non sei solo! In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti tra i cat parents. Vediamo insieme cosa cerca di dirti davvero il tuo amico a quattro zampe e come puoi rispondere nel modo giusto.
Perché il mio gatto miagola così tanto? Il miagolio è il modo più comune con cui i gatti comunicano. Di solito è un segnale per attirare l’attenzione e indicare un bisogno: fame, voglia di giocare o la lettiera sporca, per esempio. In molti casi, una volta soddisfatta l’esigenza, il miagolio si interrompe. Anche la razza e il carattere individuale influenzano molto il miagolio: ci sono gatti naturalmente più vocali e altri più silenziosi. È importante tenerlo in considerazione quando si valuta questo comportamento. Hai escluso tutte le cause sopra? Se il miagolio persiste, potrebbe essere segnale di disagio, di stress o persino di un problema di salute. In questi casi, è consigliabile fissare una visita dal veterinario per escludere eventuali patologie.
Perché mi morde mentre lo accarezzo? Capita spesso: stai coccolando il tuo gatto con dolcezza, lui sembra rilassato e all’improvviso ti morde. Non preoccuparti, è più comune di quanto pensi ed è quasi sempre una questione di comunicazione. I morsi leggeri, accompagnati magari da fusa, leccate o rotolate sulla schiena, sono in genere segni di affetto e un invito a continuare. Al contrario, se noti pupille dilatate, pelo irto o soffi, è il segnale che il suo “limite di tolleranza” alle carezze sta per essere superato. Sono segnali da cogliere per tempo, così da fermarti prima che il tuo gatto senta il bisogno di mordere. Come evitare i morsi? Interrompi delicatamente le carezze e lascia al tuo gatto il suo spazio. E soprattutto: mai sgridarlo o punirlo, perché questo mina la fiducia e aumenta lo stress.
Perché il mio gatto fa i bisogni fuori dalla lettiera? Trovare una “sorpresa” fuori dalla lettiera è sicuramente un’esperienza frustrante. Nessuno ama dover pulire o sentire odori sgradevoli… ma spesso è il modo con cui il gatto cerca di dirci che qualcosa non va. Ecco le cause più comuni e le soluzioni più semplici:
Lettiera sporca: i gatti sono animali estremamente puliti e una lettiera non igienizzata è poco invitante. Una pulizia quotidiana è fondamentale per garantire un ambiente sano e prevenire “incidenti” in casa.
Posizione della lettiera: se è difficile da raggiungere o viene spostata di continuo, il gatto potrebbe evitarla. Meglio scegliere un angolo tranquillo, lontano da rumori e passaggi frequenti, ma comunque accessibile e familiare per lui.
Più gatti in casa: i gatti non amano condividere la lettiera. La regola è: una lettiera per ogni gatto + una extra (ad esempio, per 2 gatti serviranno 3 lettiere).
Come vedi, nella maggior parte dei casi si tratta solo di piccole modifiche logistiche o di igiene. Hai provato tutto ma il problema persiste? Potrebbe trattarsi di un disturbo medico, come un’infezione alle vie urinarie (UTI) o calcoli alla vescica. In questi casi, è importante escludere patologie con il supporto del veterinario. Se il tuo gatto ha problemi urinari, chiedi al tuo veterinario di consigliarti la dieta più adatta tra le lineeFarmina N&D o VetLife. Con l’alimentazione specifica riceverai anche l’accesso gratuito al nostroServizio di Consulenza.
Considerazioni finali Capire il comportamento del tuo gatto è il primo passo per costruire una relazione più felice e serena. Che si tratti di miagolii insistenti, morsi durante le coccole o problemi con la lettiera, quasi tutto si può risolvere con un po’ di osservazione, pazienza e cura.