Conoscere il tuo gatto: i 3 comportamenti più comuni

Conoscere il tuo gatto: i 3 comportamenti più comuni

I gatti sono affascinanti e misteriosi compagni. A differenza dei cani, i felini sono più indipendenti, affettuosi quando decidono loro, e spesso comunicano in modi che lasciano perplessi anche i cat parents più esperti.
Se ti sei mai chiesto, “Perché il mio gatto miagola così tanto?” oppure “Perché mi morde mentre lo accarezzo?” non sei solo!
In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti tra i cat parents. Vediamo insieme cosa cerca di dirti davvero il tuo amico a quattro zampe e come puoi rispondere nel modo giusto.

Perché il mio gatto miagola così tanto?
Il miagolio è il modo più comune con cui i gatti comunicano. Di solito è un segnale per attirare l’attenzione e indicare un bisogno: fame, voglia di giocare o la lettiera sporca, per esempio. In molti casi, una volta soddisfatta l’esigenza, il miagolio si interrompe.
Anche la razza e il carattere individuale influenzano molto il miagolio: ci sono gatti naturalmente più vocali e altri più silenziosi. È importante tenerlo in considerazione quando si valuta questo comportamento.
Hai escluso tutte le cause sopra? Se il miagolio persiste, potrebbe essere segnale di disagio, di stress o persino di un problema di salute. In questi casi, è consigliabile fissare una visita dal veterinario per escludere eventuali patologie.

Perché mi morde mentre lo accarezzo?
Capita spesso: stai coccolando il tuo gatto con dolcezza, lui sembra rilassato e all’improvviso ti morde. Non preoccuparti, è più comune di quanto pensi ed è quasi sempre una questione di comunicazione.
I morsi leggeri, accompagnati magari da fusa, leccate o rotolate sulla schiena, sono in genere segni di affetto e un invito a continuare.
Al contrario, se noti pupille dilatate, pelo irto o soffi, è il segnale che il suo “limite di tolleranza” alle carezze sta per essere superato. Sono segnali da cogliere per tempo, così da fermarti prima che il tuo gatto senta il bisogno di mordere.
Come evitare i morsi? Interrompi delicatamente le carezze e lascia al tuo gatto il suo spazio. E soprattutto: mai sgridarlo o punirlo, perché questo mina la fiducia e aumenta lo stress.

Perché il mio gatto fa i bisogni fuori dalla lettiera?
Trovare una “sorpresa” fuori dalla lettiera è sicuramente un’esperienza frustrante. Nessuno ama dover pulire o sentire odori sgradevoli… ma spesso è il modo con cui il gatto cerca di dirci che qualcosa non va.
Ecco le cause più comuni e le soluzioni più semplici:
  • Lettiera sporca: i gatti sono animali estremamente puliti e una lettiera non igienizzata è poco invitante. Una pulizia quotidiana è fondamentale per garantire un ambiente sano e prevenire “incidenti” in casa.
  • Posizione della lettiera: se è difficile da raggiungere o viene spostata di continuo, il gatto potrebbe evitarla. Meglio scegliere un angolo tranquillo, lontano da rumori e passaggi frequenti, ma comunque accessibile e familiare per lui.
  • Più gatti in casa: i gatti non amano condividere la lettiera. La regola è: una lettiera per ogni gatto + una extra (ad esempio, per 2 gatti serviranno 3 lettiere).
Come vedi, nella maggior parte dei casi si tratta solo di piccole modifiche logistiche o di igiene.
Hai provato tutto ma il problema persiste? Potrebbe trattarsi di un disturbo medico, come un’infezione alle vie urinarie (UTI) o calcoli alla vescica. In questi casi, è importante escludere patologie con il supporto del veterinario.
Se il tuo gatto ha problemi urinari, chiedi al tuo veterinario di consigliarti la dieta più adatta tra le linee Farmina N&D o VetLife. Con l’alimentazione specifica riceverai anche l’accesso gratuito al nostro Servizio di Consulenza.

Considerazioni finali
Capire il comportamento del tuo gatto è il primo passo per costruire una relazione più felice e serena.
Che si tratti di miagolii insistenti, morsi durante le coccole o problemi con la lettiera, quasi tutto si può risolvere con un po’ di osservazione, pazienza e cura.