Insufficienza renale cronica, la migliore cura è la prevenzione
L'insufficienza renale cronica (IRC) è una sindrome comune nelle popolazioni canine e feline, soprattutto in età avanzata è spesso un problema silente e quando si manifesta può essere troppo tardi.
L’IRC colpisce i reni e può avere varie cause: una malattia congenita (displasia renale, rene policistico), un problema vascolare (infarti, ematomi), infettivo, tossico, da sovraccarico metabolico, immunomediato, autoimmune, neoplastico o parassitario.
L'insufficienza renale cronica si manifesta principalmente nei gatti e varia molto in base all'età. Sia nei cani che nei gatti si tratta di una malattia progressiva, lenta, che porta ad una degenerazione dei reni la cui funzionalità complessiva si riduce notevolmente.
I sintomi che possono far pensare ad una insufficienza renale cronica sono diversi, tra i più comuni troviamo:
- Aumento della sete (cui segue una produzione abbondante di urine)
- Vomito
- Feci molli
- Anoressia
- Dimagrimento
- Depressione sensoria
- Disidratazione (pelo opaco e unto)
Sono poche le terapie da applicare quando la malattia viene riconosciuta in uno stadio avanzato, ma
il veterinario può agire efficacemente se la diagnosi viene fatta all'insorgere dei primi problemi.
Per poter dare un aiuto al vostro amico a 4 zampe, sia con terapie mediche che con l'alimentazione, è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario appena si manifesta anche solo uno dei sintomi descritti in precedenza. In questo modo sarà possibile scongiurare la presenza di questa patologia o limitarla nel suo progresso.
L'insufficienza renale è una malattia che non deve essere trascurata, soprattutto quando il vostro cane o gatto entra nella cosiddetta "terza età", ma già da prima è sempre consigliabile sottoporre il proprio pet ad un controllo clinico e strumentale almeno una volta all'anno.
Quando si parla di insufficienza renale cronica ci si riferisce a entrambi i reni danneggiati.
Il rene è un organo incapace di rigenerare le sue unità funzionali: i nefroni persi non possono riformarsi o rigenerarsi. Si tratta di un processo naturale, tuttavia è possibile rallentare il decadimento dei nefroni per salvaguardare i reni.
Un cane o un gatto a cui è stata riscontrata un’insufficienza renale cronica, deve seguire una dieta specifica per tutta la vita.
Qualunque sia la causa e lo stadio dell'IRC,
l'alimentazione è molto importante per migliorare lo stato di nutrizione, per correggere le alterazioni elettrolitiche e per evitare le carenze vitaminiche. Attualmente, le diete studiate per tale patologia nel gatto, sono caratterizzate da un contenuto equilibrato di proteine di elevato valore biologico, fosforo ridotto, sodio ridotto, integrazione con vitamine del gruppo B, elevato contenuto calorico e integrazione di potassio. L'integrazione con acidi grassi omega-3 migliora poi la filtrazione glomerulare e la fibrosi renale.
Il giusto alimento gioca un ruolo fondamentale per la vita di cani e gatti, migliorando le condizioni di salute. Sono particolarmente indicati cibi molto appetibili, in quanto i pet che soffrono questa patologia hanno il senso dell'olfatto e del gusto meno sviluppati.
Farmina Vet Life “Natural Diet” Renal migliora la qualità della vita di cani e gatti con insufficienza renale temporanea o cronica e nell’insufficienza cardiaca iniziale.
Questa dieta riduce il livello di proteine, fosforo e sodio contenendo il grado di ritenzione dei cataboliti azotati, e limita l'insorgenza di iperfosfatemia e iper-paratiroidismo secondario.
Vet Life “Natural Diet” Renal è anche un coadiuvante nel trattamento dell’ipertensione sistemica (cani con insufficienza cardiaca iniziale).
Scopri di più su
Farmina Vet Life “Natural Diet” Renal per
cane e per
gatto